1.

Dove posso costruire?

2.

Disegna la tua Zipline.

3.

Chiedi per un supporto tecnico.

4.

Una stima approssimativa.

5.

Sopralluogo.

6.

Studio di fattibilità.

7.

Richiesta di permessi.

8.

Acquisto del progetto.

9.

Costruisci i tuoi sogni.

10.

Gestisci il tuo business.

1.

Dove posso costruire?

  • Dove si può costruire una Zipline?
  • Qual è il dislivello consigliato tra la zona di decollo e quella di atterraggio?
  • Quanto può essere lungo il cavo?
  • Qual è la pendenza consigliata?
  • Qual è la forma di una Zipline?
  • Quanto può essere messa in tensione la Zipline?

Tutto dipende dalla morfologia del terreno e dalla distanza tra la partenza e quella di arrivo.

Una zipline è costituita da una fune attaccata in due punti. La linea forma una catenaria discendente. Non è una linea retta che collega l’inizio con all’arrivo. Il terreno deve mantenere questo spazio libero in modo che la fune non entri in collisione con esso.

Per ogni lunghezza è prevista una pendenza minima e una massima realizzabile.

*Molto importante*
Una Zipline molto lunga richiede una pendenza molto più alta di una linea della metà lunghezza.
Ad esempio, una Zipline lunga 500 metri deve avere un dislivello minimo di 30 metri per essere fattibile. Mentre una Zipline lunga 1000 (500×2) metri necessita di un dislivello minimo di 110 metri. Molto più di 60 (30×2) metri!

Cosa succede se la pendenza
è troppo alta?

La fune tenderà ad oscillare molto sotto l’azione del vento. Sarà necessario interrompere il volo per evitare la collisione alla fine.

Sarà necessario frenare molto il volo per evitare la collisione alla fine. Se c’è un cavo molto ripido, la discesa sarà troppo lenta e poco divertente.

Se la pendenza è troppo bassa, la fune si romperà a causa dell’alta tensione.

Una Zipline perfetta ha
una configurazione perfetta.

Se la fune è troppo tesa, la discesa diventa incontrollata e deve essere frenata.

Se la fune è troppo allentata, si può rimanere bloccati a metà.

La partenza è solitamente molto ripida. L’ arrivo è quasi orizzontale.

Inizia ora!
Scarica la guida qui sotto.

2.

Progetta la tua Zipline

Grazie al supporto di Google Earth o Maps, è facile e veloce. Con questo software open-source è possibile valutare lunghezza e dislivello della linea, e soprattutto individuare la morfologia del terreno.

Disegna e scarica il tuo disegno dalla piattaforma e invialo al nostro indirizzo e-mail info@adrenalineconstructions.com oppure contattaci utilizzando l’apposito modulo di contatto.

se hai bisogno di aiuto,

guarda il video tutorial qui sotto!

3.

Chiedi per un supporto tecnico.

*La precisione del terreno in Google Earth o Maps è raramente così accurata, ma è sufficiente per avere un’idea di come appare l’area.
Ecco perché siamo lieti di ricevere anche
foto del contesto.*

La soluzione migliore

La migliore soluzione basata sulla nostra esperienza.

4.

Stima approssimativa.

Ti forniamo un preventivo di spesa abbastanza accurato una volta definite le caratteristiche generali della linea.

* Il costo delle strutture non è calcolato in questa fase.

5.

Sopralluogo.

Dopo la valutazione iniziale, i nostri esperti si recano sul sito Zipline scelto. Questa è un fase fondamentale per rilevare tutti i dati tecnici e darti una quotazione esatta della tua Zipline.

E’ a tutti gli effetti un investimento, poiché renderà la Zipline più efficiente e redditizia.

6.

Lo studio di fattibilità.

L’ispezione del sito è necessaria per l’elaborazione dello Studio di fattibilità, un documento tecnico e rappresentativo per presentare la tua idea alle parti interessate e alle autorità.

E’ a tutti gli effetti un investimento, poiché renderà la Zipline più efficiente e redditizia.

Include:

  • definizione finale delle coordinate dei punti di ancoraggio;
  • descrizione delle caratteristiche della linea;
  • calcolo della velocità massima;
  • stima della capacità oraria;
  • identificazione delle funi e del sistema frenante necessario;
  • dimensioni e design delle piattaforme.

* Lo studio di fattibilità non comprende:

  • i disegni tecnici necessari per i permessi di costruzione e le richieste di autorizzazione;
  • i disegni di costruzione delle strutture;
  • il dimensionamento delle fondazioni.*

Un ottimo investimento.

Lo studio di fattibilità comprende anche una bozza di business plan, che consente di considerare gli aspetti finanziari del progetto. Il costo dello studio di fattibilità iniziale verrà detratto dall’importo totale del progetto principale qualora decidi di procedere.
l corrispettivo parte da € 3.000, da valutare in base alla distanza della location rispetto alla nostra sede e alla durata del sopralluogo.

7.

Richiesta di permessi.

La costruzione di una Zipline richiede delle autorizzazioni, he variano a seconda del progetto specifico e del luogo.

Rivolgiti al tuo legale di fiducia per redigere un contratto di sorvolo con i proprietari dei terreni (privati, comune, provincia o demanio) interessati per il sorvolo e l’atterraggio sui loro terreni. Verificare con le autorità locali per i permessi di costruzione. Altri enti da interpellare sono quelli legati alla rilevazione di ostacoli per la navigazione aerea.
Autorità italiane:
  • A.M. (Aeronautica Militare),
  • MARIDIPART (Comando Marittimo Nord Marina Militare),
  • C.I.G.A. (Centro Informazioni Geotopografiche Aeronautiche),
  • stima della capacità oraria;
  • Esercito Italiano (Italian Army),
  • ENAV (Ente Nazionale per l’Assistenza al Volo) and ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile).
  • Adrenaline Constructions non si occupa della redazione della modulistica necessaria per l’ottenimento dei permessi.
    *Produciamo i disegni grafici necessari in collaborazione con un tecnico locale solo su richiesta.*

    8.

    Acquisto del progetto.

    Dopo approfondite analisi e valutazione della fattibilità del progetto e la presenza di tutti i prerequisiti di legge, solo in questa fase elaboriamo il contratto di acquisto della tua Zipline.

    9.

    Realizza i tuoi sogni.

    La nostra filosofia è “chiavi in mano”.
    Alla fine, tutto è pronto per il primo volo.

    Ci occupiamo della costruzione, del collaudo, delle funi e della certificazione dell’impianto, della fornitura di tutta l’attrezzatura necessaria (imbracature, caschi, carrucole, kit per gli istruttori, etc.) e dell’organizzazione di corsi per il personale addetto alla Zipline.

    10.

    Gestisci il tuo business.

    Ora inizia la tua attività!
    Offriamo un’ assistenza costante durante tutta la durata della longevità della tua zipline.

    Grazie alla nostra esperienza e al nostro sostegno,

    il tuo sogno diventerà realtà.