Cos'è una Zipline?

Cos'è una Zipline?

È un'attrazione,
un parco divertimenti,
una sfida con noi stessi.

In Australia sono conosciuti come “Flying Foxes” e “Canopy Tour” , nel Regno Unito come “Aerial Runways“, i sudafricani le chiamano “Foofy Slides” e nella Svizzera italiana sono “Tirolesi“. Un nome vecchio stile potrebbe essere “Funivie“.

Noi li chiamiamo Ziplines,
come fanno negli USA e nella maggior parte del mondo.

Consiste nel percorre uno o più cavi e grazie alla gravità, è possibile provare l’ebbrezza del volo, prevede un cavo portante che collega due punti a diverse altezze. I clienti sono dotati di un’imbracatura.

Le nostre Zipline sono veri e propri parchi di divertimento, l’attrazione perfetta per il turismo, che combinano un’emozionante avventura con un modo unico di vedere un luogo dall’alto.

Ci sono varie soluzioni per qualsiasi luogo.

Possibilità di Zipline:

Percorso

Linea unica

Linee consecutive

Numero di linee

Linea singola

Linee parallele

Tipo di volo

Volo standard con moschettone

Volo standard con dispositivo direzionale

Volo orizzontale

Volo da seduto

Cosa rende la nostra Zipline un'attrazione su cui investire?

1.

Un’esperienza assolutamente elettrizzante e indimenticabile

2.

È costruita secondo i più alti standard di tecnologia e sicurezza

3.

Minimo impatto ambientale

Zipline Business

Non è solo un progetto di ingegneria,
è anche opportunità economica.

Perché investire in un sistema Zipline?
Perché è un'opportunità economica

1.

Bassi costi gestione.

2.

Ottimo introito a fronte dell’investimento richiesto.

3.

Ridotto numero di addetti per la gestione.

4.

Forte impatto mediatico.

5.

Costi di riparazione moderati.

Quanto costa una Zipline?
Le Zipline sono come i fiocchi di neve.

non ne esistono due uguali!

Per questo non riteniamo corretto definire a priori dei costi standardizzati. Ogni progetto richiede infatti uno studio accurato e soluzioni originali.

Ogni impianto è quindi un progetto personalizzato, che si adatta al cliente ed al contesto territoriale specifico, ed il costo varia di conseguenza.

La domanda giusta non è “Quanto costa una Zipline?”, Ma piuttosto
“quanto può farmi guadagnare una Zipline?”.

Tutto inizia con lo
studio di fattibilità.

Lo studio di fattibilità che precede la costruzione dell’impianto prevede anche la definizione di un business plan, grazie al quale si potrà pianificare al meglio anche l’aspetto finanziario del progetto.

Il costo dello studio di fattibilità iniziale verrà detratto dall’importo totale del progetto principale una volta confermato il progetto.

La quota parte da 3.000 € e dipende dalla distanza della località dalla nostra sede e dalla durata del sopralluogo.

Inizia il tuo business

Che la tua avventura abbia inizio.

Ti invitiamo ad effettuare una semplice “autovalutazione”
per valutare la fattibilità preliminare di una Zipline nella località prescelta e per fornire una stima approssimativa dei costi.

Questa valutazione ti permetterà di capire facilmente dove è possibile l’installazione di Zipline e dove no.

Cominciamo con dei semplici passi.