Per la costruzione di un progetto Zip line ti consigliamo di analizzare i clienti target in base a vari fattori (es. età e nazionalità) che ti permetteranno di creare l’identikit perfetto del tuo cliente target.
In questo post ti daremo alcuni dati e consigli pratici sulla tipologia di cliente e le informazioni correlate a esso che possono influenzare la tipologia, come l’accessibilità dell’impianto e il prezzo della Zip line.
Il tuo cliente tipo è sicuramente una persona avventurosa, che ama l’avventura ed è alla ricerca di attrazioni innovative per divertirsi.
È quindi un perfetto Zipliner.
I tuoi futuri clienti però non verranno da soli ma prevalentemente in coppia o con la propria famiglia.
La Zip Line, infatti, non è un’attrazione che viene di norma svolta in solitaria, proprio perché è un’esperienza che si vuole tendenzialmente condividere con qualcuno e spesso andare in coppia con una persona che si conosce, aumenta oltre che la complicità durante il volo, anche la sicurezza di sé stessi nell’affrontare una nuova esperienza.
Oltre a questo tipo di clientela abbiamo notato la presenza di numerosi gruppi di:
Un altro tipo è invece quello caratterizzato da persone che vogliono festeggiare una particolare occasione, ossia compleanni e addii al celibato/nubilato.
Per farti un esempio pratico, ti mostriamo la tipologia di clienti che hanno fatto nel 2021 la Zip Line Adrenaline X-Treme Adventures situata a San Vigilio di Marebbe in Italia. Tramite un questionario, abbiamo chiesto ai nostri clienti con chi stessero per fare l’esperienza.
Vediamo i dati che abbiamo ricavato:
Come si evince dal grafico, la maggior parte dei clienti era formata da coppie, amici e famiglie.
In conclusione, la clientela è molto varia perché la Zip line non è un’attrazione estrema e non è quel tipo di esperienza che mette paura, infatti il cliente prova l’esperienza del volare ma lo fa tramite un’imbracatura agganciata alla carrucola e per questo si sente più sicuro nell’affrontare questo tipo di attrazione.
La clientela target della Zip line non è caratterizzata da fasce di età particolari, al contrario è molto varia e parte dai 10 anni in su, senza limiti di età.
L’età target è infatti ininfluente per questo tipo di attrazione, poiché non bisogna avere dei requisiti particolari per affrontarla.
Prendiamo di nuovo come esempio la nostra Zip line a San Vigilio di Marebbe nel grafico sottostante:
Come puoi notare, nel 2021 abbiamo avuto una clientela varia e di tutte le età anche se era per lo più collocata nella fascia dai 20 ai 61 anni.
La Zip line è adatta quasi a tutti e le uniche limitazioni presenti sono in relazione al peso e al tipo d’imbracatura utilizzata: la prima è dovuta a questioni di gravità, c’è infatti un peso minimo da rispettare per riuscire ad arrivare alla stazione di arrivo senza problemi, anche se grazie a nuove tecnologie è possibile risolvere il problema senza difficoltà se la linea è molto pendente; la seconda è dovuta al fatto che le imbragature hanno delle taglie specifiche e se ad esempio un bambino è troppo piccolo di altezza e peso, l’imbragatura non aderirà al corpo e non rispetterà i parametri di sicurezza.
È fondamentale che tu sappia che la Zip line è un’esperienza senza barriere nella maggior parte dei casi, è adatta infatti anche alle persone disabili. Tieni a mente però che per rendere l’impianto adatto alle persone con disabilità è importante progettare delle strutture ad hoc che presentino una facile accessibilità.
Come tutte le attrazioni ci sono comunque delle restrizioni di accesso, perché è purtroppo doveroso porre delle limitazioni sia per prudenza e sia per questioni di responsabilità legale.
Queste restrizioni vengono applicate nei confronti dei clienti che presentino particolari condizioni e/o patologie cliniche ad es. patologie cardiache, oppure che si trovino in stato di gravidanza inoltrata o in stati di alterazione psicofisica.
Mentre per quanto riguarda:
Spesso non sono dei veri e propri motivi limitanti per fare la Zip line; infatti, di solito vengono percepite per lo più quando si è fermi e si ha un punto di riferimento come le pedane di arrivo e partenza, ma non mentre si vola. Abbiamo notato che molte persone soffrivano di vertigini solo in pedana ma non in fune e altre invece sono riuscite a sconfiggere la paura del vuoto e dell’altezza.
Tranquillo, non devi avere paura che i clienti abbandonino l’attrazione perchè ti assicuriamo che il tasso di abbandono dell’attività Zip Line è molto basso in questi casi!
Fare una Zip line non è certo una cosa da tutti i giorni, di solito non è un’esperienza che viene ripetuta così spesso da ciascuno di noi, ma posso dirti che il numero di volte che può essere fatta la Zip line dal cliente varia in base al tipo d’impianto che si costruisce.
Di solito le persone fanno una Zip line in un determinato luogo solo una volta o al massimo due e poi preferiscono provare quelle situate altrove.
Ma tutto può dipendere dalla lunghezza e dalla quantità delle linee; infatti, più la linea è breve e più il cliente sarà invogliato a rifarla per rivivere a pieno l’esperienza. Inoltre, se la Zip line si trova in una località turistica e il cliente è un frequentatore abituale allora potrà farla anche più volte nel corso degli anni.
Ovviamente ci sono eccezioni alla regola, infatti essendo sia costruttori e gestori abbiamo avuto anche esperienza di gruppi di persone che venivano a farla ogni anno quando si trovavano in vacanza.
Questa poca frequenza nel ripetere l’avventura Zip line è dovuto al fatto che si può considerare una sorta di attrazione di nicchia perché è rara da trovare e ancora poco conosciuta; infatti tante persone non l’hanno mai fatta e non sanno neanche cosa sia ma appena la scoprono vogliono provarla e ne rimangono affascinati.
Se la Zip line si trova in una località turistica la maggior parte della clientela sarà una clientela di passaggio, poiché noi stessi abbiamo constatato che la gente locale o che lavora nei dintorni non è propensa a farla oppure preferisce provarla una volta e basta.
Per questo ti consigliamo di scegliere un luogo dove c’è un’alta frequenza di persone, in questo modo il continuo ricambio aumenterà i passaggi dell’impianto.
Un altro dettaglio da tenere in mente per la tua futura Zip line è sicuramente la modalità di accesso alle strutture di partenza e arrivo in correlazione al tipo di esperienza offerto al cliente.
Infatti spesso tra i costruttori nasce il dilemma di come agevolare il cliente nel raggiungimento della stazione di partenza, se l’impianto si trova al di fuori di parchi tematici.
Nella maggior parte degli impianti consigliamo di predisporre un accesso facile alla stazione di partenza, ma a volte non è possibile per motivi logistici o lontananza dall’ufficio check-in, perciò, il cliente deve raggiungere a piedi la partenza o tramite l’utilizzo di navette o mezzi speciali (ad esempio jeep o funivie).
La scelta di far camminare la clientela fino alla stazione di partenza è una scelta da ponderare in anticipo perché bisogna innanzitutto immedesimarsi nel cliente e chiedersi se sarà propenso a effettuare un determinato tragitto a piedi, anche se breve, oppure no.
Diciamo così, perché per esperienza abbiamo riscontrato delle differenze dovute alla diversa cultura e nazionalità durante la costruzione d’impianti Zip line, per esempio la clientela del Nord Europa è più propensa a farsi tragitti lunghi per iniziare l’attrazione, a differenza di clienti del Medio Oriente.
Spesso dipende anche dalla mentalità delle persone. Alcune preferiscono la comodità mentre altre preferiscono combinare l’avventura e l’attività fisica e perciò la considerano un’esperienza in più (es. esplorare la giungla e avere un istruttore come guida, tra una linea e l’altra della Zip Line è sicuramente un valore aggiunto all’esperienza totale).
Per esempio, in alcuni impianti Zip line il cliente deve camminare nel bosco anche per 15 minuti per raggiungere le varie linee del percorso e questi piccoli tragitti possono trasformarsi in un connubio piacevole per il cliente, il quale si ritrova ad apprezzare di più l’esperienza Zip line, unendo un’attività adrenalinica con una sportiva in mezzo alla natura, invece di dover prendere una navetta durante tutto il tragitto.
Questa scelta dipende anche dalla logistica adottata e dagli obiettivi, una Zip line che si trova in una città dovrà sicuramente rispettare una quantità prestabilita di clienti all’ora o al giorno e per questo servirà utilizzare dei mezzi di trasporto per non perdere troppo tempo nel tragitto di andata e ritorno.
Considera che un fattore chiave per la redditività è la quantità di persone che possono arrivare al punto di partenza nel minor tempo possibile.
In sostanza, ogni scelta ha i suoi vantaggi e svantaggi e tutto dipende sia dagli obiettivi precedentemente elencati ma anche da cosa vuoi offrire alla tua clientela: se solo la Zip line o un’esperienza unica e indimenticabile da dare ai clienti.
Ma quanto sarà disposta a spendere la tua clientela per un biglietto per la Zip Line? Molto di più di quello che credi.
E ti darò tre motivi per credermi:
1) Perché la zip line è un’esperienza che si fa solitamente una volta nella propria vita (in un determinato luogo) perciò le persone sono più disposte a spendere;
2) Perché i clienti sono disposti a viaggiare per chilometri per raggiungere l’impianto Zip line, spesso partendo da regioni diverse o addirittura da stati confinanti, proprio perché non è un’attrazione presente in maniera massiccia;
3) Perché essendo un’attrazione in forte espansione e senza concorrenza, il cliente si trova in difficoltà ad avere un riferimento chiaro per un prezzo standard e non riesce a confrontare il costo del biglietto della Zip Line con altre attività poiché non vi è un esatto corrispettivo.
Ma cos’è che è veramente determinante per la scelta del prezzo giusto?
4 motivi sono determinanti: location, clientela, esperienza e tipologia di attrazione
In primis, la location della tua Zip line: il prezzo del biglietto deve essere rapportato anche al luogo dove si trova l’impianto e di conseguenza anche al tipo di clientela che lo frequenta.
Altro motivo, il prezzo non può essere valutabile tramite la lunghezza ma in base all’esperienza che viene offerta; sorvolare un lago avrà una valutazione e un impatto differente dal fare un’escursione e un volo in mezzo alla giungla.
Per esempio, se si utilizza un mezzo speciale per portare la clientela come un ATV, oppure se si deve camminare nella giungla per raggiungere la stazione di partenza, anche questo sarà un valore aggiuntivo all’esperienza totale.
Infine, dipende anche dal tipo di attrazione; se la Zip Line si trova in un contesto multi-attrazione, come un parco a tema, allora farà parte di un “pacchetto” di attività che aggiungerà valore al costo totale.
Ricapitolando, è importante che tu faccia riferimento alle seguenti caratteristiche fondamentali per definire il costo della tua Zip line: la location;la tipologia di clientela;l’esperienza offerta; l’operatività dell’impianto legata al trasporto scelto.
Ricapitolando, è importante che tu faccia riferimento alle seguenti caratteristiche fondamentali per
Mentre per quanto riguarda:
Perché ti abbiamo spiegato come si valuta la tua Zip line?
Perché come vedi il cliente interessato a fare la Zip line è anche ben disposto a spendere, ma spesso i futuri gestori non lo percepiscono perché hanno paura di stabilire un prezzo troppo alto.
Ma tu non farai questo errore grazie ai nostri consigli!✌
Scrivimi sotto il post se sei riuscito a creare il tuo cliente target o se hai dubbi a riguardo!
© 2023 Tutti i diritti riservati